La forcola è un’evoluzione dello scalmo classico, la sua forma caratteristica è dovuta al tipo di remata che venne adottata in laguna per via dei suoi fondali bassi. la voga alla veneta infatti permette di controllare e muovere un’imbarcazione con un solo remo (che funge anche da timone), stando in piedi e guardando avanti. le imbarcazioni veneziane sono asimmetriche ed hanno il fondo piatto per potersi muovere meglio tra canali e barene. la forcola è costruita con legni che hanno venature omogenee: il noce, il pero, il ciliegio e l’acero. la forcola così costruita resiste sia allo sfregamento del legno con il remo, sia alle intemperie.